
Per diventare Volontario della Croce Rossa Italiana occorre lasciare i propri contatti alla sede più vicina:
Tortona: Corso della Repubblica, 31
Castelnuovo Scrivia: Via Alfonso Lamarmora, 2
San Sebastiano Curone: Via Vittorio Emanuele, 20
Se preferisci puoi inviare un e-mail a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
oppure telefonare al numero: 0131.8294
oppure on line tramite il sito www.gaia.cri.it
Sarai ricontattato per partecipare alla presentazione (gratuita) del primo corso disponibile, durante la quale saranno illustrate le modalità e gli argomenti trattati.
Al termine del corso riceverai un attestato di partecipazione e, previo superamento di un esame, diventerai Volontario della Croce Rossa Italiana.
I Volontari del Soccorso sono la Componente della Croce Rossa più numerosa in Italia. A farne parte sono persone che prestano la propria opera a titolo gratuito; essi hanno partecipato ad un corso di primo soccorso superandone il relativo esame finale, dopodiché, a seconda del settore in cui il Volontario intende operare, hanno seguito un secondo percorso formativo di specializzazione.
Settori di attività
Numerosi sono i campi di attività in cui quotidianamente operano i Volontari del Soccorso del Comitato Locale di Tortona:
- servizio di trasporto infermi con mezzi di soccorso sia sul territorio nazionale che estero;
- servizio di trasporto organi;
- assistenza sanitaria a manifestazioni sportive e ricreative;
- primo soccorso;
- attività logistica anche in sinergia con gli altri corpi della Protezione Civile Nazionale;
- partecipazione ad esercitazioni di protezione civile;
- educazione sanitaria rivolta alla popolazione ed alle scuole;
- formazione e preparazione continua degli stessi Volontari nei vari settori di attività;
- organizzazione a scopo dimostrativo di simulazioni di intervento rivolte alla popolazione;
- corsi di Pronto Soccorso Aziendale in ottemperanza al DLgs 81/08 per Addetti al Pronto Soccorso Aziendale
- corsi di primo soccorso rivolti al personale di altri enti statali e corpi di protezione civile;
- attività di promozione e diffusione dell'immagine dell'Associazione;
- organizzazione di momenti ricreativi rivolti a bambini ed anziani;
- attività sociali a favore di classi di popolazione più deboli;
- attività di controllo e prevenzione sulla popolazione;
- servizio 118, soccorso sulle spiagge e nelle acque interne, Soccorso con Mezzi e Tecniche Speciali effettuati in collaborazione con altri Gruppi CRI in Italia;
- attività di segreteria, organizzazione ed amministrazione dei Gruppi.
![]() |
Diventare Volontari del Soccorso Chiunque desideri far parte dei Volontari del Soccorso della Croce Rossa Italiana si può iscrivere ai corsi che periodicamente vengono organizzati dai vari gruppi. |
Obiettivi del Corso
L’obiettivo del corso è di fornire nozioni di base comuni a tutti i Volontari C.R.I.
In particolare il corso mira a:
- far conoscere storia, peculiarità e specificità dell’Associazione e del Movimento Internazionale di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa tutto, nonché della sua azione;
- diffondere e rinforzare i Sette Principi Fondamentali, sensibilizzando alla cultura ed ai valori del Movimento Internazionale di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa;
- offrire al Volontario, che vuole aderire alla Croce Rossa Italiana, una preparazione di base, garantendo omogeneità – in termini di formazione e qualità – sull’intero territorio nazionale;
- assicurare ai nuovi Volontari una visione completa del contesto locale, nazionale ed internazionale, fornendo strumenti di orientamento nella scelta dei servizi da svolgere;
- informare e formare il Volontario con conoscenze pratiche ed utili;
- far acquisire a ciascun Volontario la capacità di porre in essere i gesti salvavita.
Requisiti necessari per l'accesso
Chi aspira ad aderire alla Croce Rossa Italiana in qualità di Volontario del Soccorso, è ammesso alla Componente solo se è in possesso dei seguenti requisiti:
- esprimere la volontà di aderire ai Principi Fondamentali del Movimento Internazionale di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa;
- essere Soci Ordinario (lo si diventa al momento dell'iscrizione al corso);
- avere compiuto per i giovani un'età compresa dai 14-25 anni e per gli adulti un età dai 26 anni in poi;
- essere in possesso di idoneità psico-fisica, in relazione all’attività da svolgere (l'idoneità è verificata da periodici accertamenti sanitari gratuiti effettuati da personale medico del Comitato Locale);
- essere cittadini italiani oppure ovvero cittadini di uno Stato dell’Unione Europea o di uno Stato non comunitario, purchè regolarmente soggiornanti nel territorio italiano ai sensi della normativa vigente in materia;
- non essere stati condannati, con sentenza passata in giudicato, per uno dei reati comportanti la destituzione dai pubblici uffici;
- assumere l'impegno a svolgere volontariamente e gratuitamente, le attività anche di tipo intellettuale e professionale del gruppo;
Per ulteriori delucidazioni consulta il Regolamento sul Corso Formativo di Base per i Volontari della CRI